Anno 1917 – Inverno con 9 metri di neve molte vittime di slavine
Anno 1917 – Inverno con 9 metri di neve molte vittime di slavine. Continua la guerra di mine.
Le schematiche aride notizie sulle operazioni non possono evidentemente dare un’idea degli attacchi allarma bianca, delle notti di vedetta solitaria a quasi 3000 m d’inverno a 30 gradi sotto zero nella tormenta, dell’angoscia nelle trincee fra la pioggia delle granate durante un bombardamento, della insostenibile attesa precedente lo scoppio della mina sotto la propria caverna.
Non possiamo figurarci i patimenti sofferti per la fame, il gelo, le valanghe, l’umidità, i pidocchi, la dissenteria, i trasporti e le corvée; non parliamo poi dei feriti, spesso assai lontani dai posti primitivi di medicazione, talvolta abbandonati al loro destino per impossibilità di raggiungerli o perché non visti; non pochi soffrirono pene inimmaginabili anche per giorni interi prima di morire, come risulta da racconti raccapriccianti.
Gli orrori delle mutilazioni subite dai propri soldati, dalla carneficina inutile per l’assalto fallito, il senso di colpa dopo decimazioni di ammutinati, seppur eseguite per ordini superiori, provocarono specie fra gli ufficiali italiani, più sensibili, parecchi suicidi.
Molto numerosi furono i casi di pazzia fra i soldati più labili, dopo un corpo a corpo o un massacrante martellamento d’artiglieria, o per il lungo isolamento. Lo testimoniano pagine drammatiche di ex combattenti. Anche dall’elenco delle cause di morte si vede che la maggior parte non perì in combattimento, ma per le ferite riportate, per congelamenti, per
valanghe, per malattie contratte nelle trincee e caverne, per gli stenti ecc.
Gli ammutinamenti
I soldati erano a pezzi. A ogni offensiva, si partiva all’assalto con la speranza che fosse l’ultimo. Si accorgevano di essere condotti verso dei cruenti massacri, con rare possibilità di ritorno. Alcuni si rifiutarono di andare in prima linea. Per gli Stati Maggiori, era un segno di diserzione, si credette a un complotto rivoluzionario. In realtà, i soldati si rifiutavano di essere considerati come carne da canone per i loro ufficiali. La punizione per l’ammutinamento era la morte. Che le esecuzioni abbiano luogo!
Gli ufficiali spesso, erano coscienti di mandare ad un inutile massacro le loro truppe e per chi si rifiutava di obbedire al comando, era la fucilazione come disertore!
Ci furono molti casi di suicidi fra gli ufficiali.
Guerra di mine
In quell’anno non avvennero combattimenti di rilievo ad eccezione delle mine; gli aerei non disturbarono mai seriamente il fronte dolomitico con bombardamenti.
I fronti stabilizzati avevano indotto i comandi a sviluppare una particolare forma di attacco alle posizioni avversarie, insensibili alle offese in superficie: far brillare mine collocate in profonde gallerie. L’avversario rispondeva con la contromina, che faceva
esplodere in anticipo rispetto a quella contrapposta.
Questo lavoro di minatori trova riscontro nelle numerose gallerie necessarie per postazioni di artiglieria. I colpi partivano da aperture lungo le gallerie e da altre di collegamento.
14 gennaio: 2° mina sul Lagazuòi (austriaca).16 tonnellate di esplosivo.
6 aprile: Entrano in guerra gli Stati Uniti d’America.
22 maggio: 3° mina sul Lagazuòi (austriaca). 30 tonnellate di esplosivo, precipitano quasi 200.000 metri cubi di macigni, ma senza ottenere risultati.
20 giugno: 4° mina sul Lagazuòi (italiana), 33 tonnellate di esplosivo, scoppia facendo saltare in aria un’anticima a ovest della parete del Lagazuòi, eliminando un fastidioso avamposto austriaco, ma senza ottenere una decisiva vittoria.
16 settembre: 5° mina sul Lagazuò (austriaca).4.000 Kg di esplosivo, furono fatti saltare 5.000 metri cubi roccia che si rovesciarono sulla cengia per scendere a valle.
24 ottobre: Ritirata di Caporetto.
28 ottobre: Ordine di sgomberare Cortina.
5 Novembre: L’ultimo reparto italiano lascia Cortina, e nello stesso giorno le truppe Austriache rientrano in Ampezzo accolte con entusiasmo, perché con loro c’erano o stavano per arrivare i figli, i mariti, i padri, i fratelli da tanto tempo lontani da casa.
Alla gioia di quelli che riabbracciavano i loro cari si mescolava il dolore di chi apprese la morte di un familiare o lo rivedeva mutilato o malato.
Con gli Austriaci entrarono in Ampezzo la carestia e la fame; tutti gli alimentari erano tesserati e razionati. Le bombe a mano e le altre armi abbandonate dagli Italiani, maneggiate imprudentemente, causarono la morte di tre ragazzi e di un’anziana di Zuèl.
Si riattò la ferrovia Peaio-Zuel; si stesero rotaie provvisorie sullo stradone per apprestare un raccordo di fortuna fra Dobbiaco e Calalzo.
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.OkPrivacy policy